Questo saggio si occupa del lavoro svolto da studenti che utilizzano una risorsa informatica, i corpora elettronici, per l’apprendimento della lingua straniera. Vengono descritte attività di studenti che osservano concordanze tratte da corpora elettronici e discusse alcune conseguenze di queste attività per quel che riguarda l’autonomia degli studenti nel gestire il proprio apprendimento linguistico attraverso forme di partecipazione e di dialogo in classe. Il saggio si compone di quattro parti: 1) un’introduzione all’apprendimento linguistico basato sull’uso di corpora elettronici, cioè al cosiddetto Data Driven Learning (Johns 1991, Johns 1994); 2) un’analisi del significato dell’autonomia nell’apprendimento della lingua straniera e una discussione degli intrecci fra sviluppo dell’autonomia e uso dei corpora; 3) l’analisi di due casi di lavoro degli studenti su piccoli corpora linguistici; 4) alcune conclusioni sull’uso dei corpora per la promozione della partecipazione degli studenti all’interazione in classe e lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento linguistico.
L’analisi dei corpora come strumento per il dialogo e per l’autonomia / Gavioli, Laura. - STAMPA. - (2007), pp. 49-66.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | L’analisi dei corpora come strumento per il dialogo e per l’autonomia |
Autore/i: | Gavioli, Laura |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dialogare in classe |
ISBN: | 9788860362155 |
Editore: | Donzelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L’analisi dei corpora come strumento per il dialogo e per l’autonomia / Gavioli, Laura. - STAMPA. - (2007), pp. 49-66. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris