La progettualità ha un ruolo importante nella formazione degli insegnanti. Essa favorisce lo sviluppo di competenze professionali integrandovi apprendimenti disciplinari, come rielaborazione di modelli, strategie, metodi e materiali per l’insegnamento. La collaborazione arricchisce e forma a questo compito per la ricchezza derivante dall’apporto di più individui, per l’apertura di prospettive introdotta dai diversi punti di vista, per l’intrinseca dimensione critica e riflessiva che comporta.Il lavoro a distanza favorisce e potenzia questa collaborazione, lasciando a ciascuno la libertà del tempo di riflessione e del momento di intervento. In web mette inoltre a disposizione reti di risorse, che si integrano ai contributi individuali. Da un punto di vista della ricerca, il lavoro collaborativo in rete è un importante contesto, fonte di materiali e dati per l’analisi e lo studio delle modalità di interazione fra le persone. Anche solo un’analisi quantitativa su base statistica dei materiali prodotti e memorizzati in rete evidenzia le qualità delle strategie e dei comportamenti che le persone utilizzano per eseguire il lavoro progettuale.In questo lavoro si presenteranno i dati ricavati da un lavoro collaborativo in rete da parte di studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di due sedi universitarie, la sede di Udine e quella di Modena e Reggio Emilia, per la progettazione di percorsi didattici sulle macchine semplici. Si analizzeranno i dati della fase finale vera e propria di scrittura collaborativa.
Analisi quantitativa della progettazione in web di percorsi didattici di insegnanti di scuola primaria in prima formazione / Corni, Federico; P., Fornasier; A. M., Gibertoni; M., Michelini. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 778-785. ((Intervento presentato al convegno Progettare eLearning | eLearning design tenutosi a Università di Macerata nel 7-9/6/2006.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Analisi quantitativa della progettazione in web di percorsi didattici di insegnanti di scuola primaria in prima formazione | |
Autore/i: | Corni, Federico; P., Fornasier; A. M., Gibertoni; M., Michelini | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Progettare eLearning | eLearning design | |
Luogo del convegno: | Università di Macerata | |
Data del convegno: | 7-9/6/2006 | |
Volume: | 2 | |
Pagina iniziale: | 778 | |
Pagina finale: | 785 | |
Citazione: | Analisi quantitativa della progettazione in web di percorsi didattici di insegnanti di scuola primaria in prima formazione / Corni, Federico; P., Fornasier; A. M., Gibertoni; M., Michelini. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 778-785. ((Intervento presentato al convegno Progettare eLearning | eLearning design tenutosi a Università di Macerata nel 7-9/6/2006. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris