Una delle prospettive più convincenti e complete, nello studio del comportamento del consumatore, sostiene che la natura del suo processo decisionale è di tipo adattivo e contingente. Questa idea fonda le sue radici in due tradizioni di riferimento ampiamente riconosciute: l’approccio percettivo, che sottolinea il ruolo dei processi non-consapevoli nelle attività inferenziali e di scelta, e quello basato sulla valutazione costi/benefici, lo sforzo cognitivo e l'accuratezza della decisione che, contrariamente al precedente, assume la consapevolezza dell'individuo nella costruzione della strategia decisionale.
Marketing e psicologia del consumatore / Tedeschi, Marcello. - STAMPA. - (2008), pp. 107-120.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Marketing e psicologia del consumatore |
Autore/i: | Tedeschi, Marcello |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Manuale di psicologia economica |
ISBN: | 9788843044290 |
Editore: | carocci editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Marketing e psicologia del consumatore / Tedeschi, Marcello. - STAMPA. - (2008), pp. 107-120. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris