La postfazione affronta il problema delle fonti etnografiche all'interno della ideazione e scrittura del Mondo magico di Ernesto de Martino.Il saggio mostra come il cambiamento nel modo di concepire, scegliere e utilizzare le fonti etnografiche si accompagni a una radicale trasformazione del progetto della "storia del magismo" cui de Martino lavorava. Dalla concezione delle fonti come attestazione della fenomenologia del magismo che dominava la ricerca dei primi anni '40, de Martino passa, attraverso il contatto con alcune etnografie di particolare densità (in particolare quella di Shirokogoroff), a una nuova concezione che rimette in discussione le premesse della sua stessa ricerca e apre alle nuove prospettive che caratterizzano il Mondo magico.
Postfazione. Le fonti etnografiche del mondo magico / Satta, Gino. - STAMPA. - (2007), pp. 275-299.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Postfazione. Le fonti etnografiche del mondo magico |
Autore/i: | Satta, Gino |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo |
ISBN: | 9788833917771 |
Editore: | Bollati Boringhieri |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Postfazione. Le fonti etnografiche del mondo magico / Satta, Gino. - STAMPA. - (2007), pp. 275-299. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
mondomagico.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris