Dopo aver proposto una sintetica tipologia delle interpretazioni antropologiche dell'ospitalità, il saggio analizza le pratiche dell'ospitalità a Orgosolo, nella Sardegna centrale. La tesi principale del saggio è che, invertendo il tradizionale punto di vista dell'antropologia (che vede l'ospitalità come una risposta al problema della relazione con lo "straniero"), le pratiche dell'ospitalità costituiscono un ambito della vita sociale dove sono definite e negoziate appartenenze e identità di diversa ampiezza.
Le pratiche dell'ospitalità "sarda" / Satta, Gino. - STAMPA. - (2003), pp. 61-91.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Le pratiche dell'ospitalità "sarda" |
Autore/i: | Satta, Gino |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Patrie elettive. I segni dell'appartenenza |
ISBN: | 9788833956954 |
Editore: | Bollati Boringhieri |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le pratiche dell'ospitalità "sarda" / Satta, Gino. - STAMPA. - (2003), pp. 61-91. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris