L'intervento analizza alcune teorie politologiche che, poggiando sulla predizione della progressiva perdita di potere dello Stato-nazione, istituiscono una dicotomia tra i paesi "avanzati" (post-moderni, basati sull'apertura e l'interdipendenza) e paesi "arretrati" (moderni, dove vige ancora la ragion di stato e la politica della forza), per farne derivare la necessità di un nuovo ordine mondiale differenziale, assai simile a quello dell'epoca coloniale.L'intervento discute l'uso, all'interno di tali costruzioni, delle categorie antropologiche di cultura e identità, mettendone in evidenza le implicazioni politiche.
Colonialismo 2.0 / Satta, Gino. - In: PAROLECHIAVE. - ISSN 1122-5300. - STAMPA. - 31(2004), pp. 213-223. ((Intervento presentato al convegno Discipline, violenza, Stato-nazione tenutosi a Napoli nel 22/05/2003.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Colonialismo 2.0 |
Autore/i: | Satta, Gino |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Discipline, violenza, Stato-nazione |
Luogo del convegno: | Napoli |
Data del convegno: | 22/05/2003 |
Rivista: | PAROLECHIAVE |
Volume: | 31 |
Pagina iniziale: | 213 |
Pagina finale: | 223 |
Citazione: | Colonialismo 2.0 / Satta, Gino. - In: PAROLECHIAVE. - ISSN 1122-5300. - STAMPA. - 31(2004), pp. 213-223. ((Intervento presentato al convegno Discipline, violenza, Stato-nazione tenutosi a Napoli nel 22/05/2003. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris