Utilizzando un modello di regressione logistica multilivello, lo studio esamina la relazione tra il senso di comunità a scuola sia a livello individuale che a livello di classe e il bullismo perpetrato e subito, controllando l'effetto di alcune caratteristiche individuali (autostima, difficoltà di comunicazione con i genitori e caratteristiche anagrafiche). I dati sono relativi a 4386 ragazzi e ragazze italiani di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, appartenenti a 265 classi (prima e terza media, e seconda superiore). Il genere femminile e l'età sono risultati fattori protettivi per il bullismo, mentre un'elevata autostima è un fattore di rischio. Per quel che concerne la vittimizzazione, sono fattori protettivi il sesso femminile e un'alta autostima. Maggiori punteggi, a livello individuale e contestuale, del senso di comunità risultano protettivi sia per il bullismo che per la vittimizzazione. Vengono infine discusse le possibili implicazioni per la prevenzione di questo fenomeno.
Il bullismo: fattori individuali e contestuali / Vieno, A; Santinello, M; Martini, Maria Cristiana. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 3(2006), pp. 531-551.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il bullismo: fattori individuali e contestuali |
Autore/i: | Vieno, A; Santinello, M; Martini, Maria Cristiana |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 531 |
Pagina finale: | 551 |
Citazione: | Il bullismo: fattori individuali e contestuali / Vieno, A; Santinello, M; Martini, Maria Cristiana. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 3(2006), pp. 531-551. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris