Il fenomeno infortunistico costituisce uno dei problemi prioritari per la salute dei lavoratori. La presente rassegna illustra e discute i risultati delle ricerche che hanno preso in esame i predittori psico-sociali dei comportamenti a rischio e/o degli infortuni come conseguenza di azioni intenzionali di violazione delle norme di sicurezza. In particolare, sono qui analizzati gli effetti esercitati da: clima di sicurezza, atteggiamenti individuali, percezione del rischio, esperienza pregressa di infortuni, percezione di controllo, locus of control e formazione dei lavoratori. Saranno discussi limiti concettuali e metodologici delle ricerche e individuati gli interrogativi ancora aperti.
I predittori psico-sociali degli infortuni sul lavoro / Serpe, A; Cavazza, Nicoletta. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 0394-7904. - STAMPA. - 2(2007), pp. 247-274.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | I predittori psico-sociali degli infortuni sul lavoro. |
Autore/i: | Serpe, A; Cavazza, Nicoletta |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 247 |
Pagina finale: | 274 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-82255186078 |
Citazione: | I predittori psico-sociali degli infortuni sul lavoro / Serpe, A; Cavazza, Nicoletta. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 0394-7904. - STAMPA. - 2(2007), pp. 247-274. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris