L'articolo espone le principali fasi storiche che hanno determinato l'evoluzione delle tecniche di schedatura finalizzate a sostenere il lavoro dello scienziato, a partire dalla tradizione retorica classica fino ad arrivare all’invenzione moderna del primo schedario ordinato in modo alfabetico e usato come “macchina di erudizione”, e colloca questa evoluzione nel contesto teorico della memoria sociale dopo l'invenzione della stampa.
Verzetteln lernen. Gelehrsamkeit als Medium des Wissens in der frühen Neuzeit / Cevolini, Alberto. - In: SOZIALE SYSTEME. - ISSN 0948-423X. - STAMPA. - 10:2(2004), pp. 233-256.
Verzetteln lernen. Gelehrsamkeit als Medium des Wissens in der frühen Neuzeit
CEVOLINI, Alberto
2004-01-01
Abstract
L'articolo espone le principali fasi storiche che hanno determinato l'evoluzione delle tecniche di schedatura finalizzate a sostenere il lavoro dello scienziato, a partire dalla tradizione retorica classica fino ad arrivare all’invenzione moderna del primo schedario ordinato in modo alfabetico e usato come “macchina di erudizione”, e colloca questa evoluzione nel contesto teorico della memoria sociale dopo l'invenzione della stampa.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris