L’analisi della transizione tra formazione universitaria e mondo del lavoro non può dirsi completa senza uno studio delle posizioni professionali che il neo-laureato può coprire e delle competenze professionali che gli vengono richieste nell’ambito lavorativo. In questa nota si analizzano le relazione tra le competenze utilizzate e le professioni esercitate dai laureati della Facoltà di Scienze Statistiche di Padova. Lo studio, svolto anche attraverso l’analisi delle corrispondenze e l’analisi di rag-gruppamento, mostra una sostanziale coerenza tra i profili formativi previsti dalla fa-coltà e la realtà lavorativa con cui i neo-laureati entrano in contatto, ma anche un’ampia “zona d’ombra” costituita da statistici che svolgono lavori a-specifici, che non permettono loro di utilizzare le competenze acquisite all’università.
Analisi delle competenze dei laureati in Scienze Statistiche dell’Università di Padova / Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.. - STAMPA. - (2005), pp. 295-316.
Analisi delle competenze dei laureati in Scienze Statistiche dell’Università di Padova.
MARTINI, Maria Cristiana;
2005
Abstract
L’analisi della transizione tra formazione universitaria e mondo del lavoro non può dirsi completa senza uno studio delle posizioni professionali che il neo-laureato può coprire e delle competenze professionali che gli vengono richieste nell’ambito lavorativo. In questa nota si analizzano le relazione tra le competenze utilizzate e le professioni esercitate dai laureati della Facoltà di Scienze Statistiche di Padova. Lo studio, svolto anche attraverso l’analisi delle corrispondenze e l’analisi di rag-gruppamento, mostra una sostanziale coerenza tra i profili formativi previsti dalla fa-coltà e la realtà lavorativa con cui i neo-laureati entrano in contatto, ma anche un’ampia “zona d’ombra” costituita da statistici che svolgono lavori a-specifici, che non permettono loro di utilizzare le competenze acquisite all’università.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris