Nella presente nota si mira a definire la qualità del lavoro svolto dai neo-laureati individuando gli aspetti che compongono la qualità stessa. Per trovare le dimensioni della qualità del lavoro si analizzano le indicazioni fornite a questo fine da un panel di esperti ripetutamente consultati con una tecnica di tipo Delphi (variante Shang). Gli aspetti della qualità suggeriti dagli esperti si confrontano con i risultati di analisi statistiche multivariate delle relazioni esistenti tra la soddisfazione che i laureati e i diplomati dell’Università di Padova provano per il lavoro svolto e le caratteristiche proprie e dell’ambiente di lavoro. Dal confronto si ottengono indicazioni per criteri e contenuti di una eventuale rilevazione sui laureati volta a quantificare l’efficacia “esterna” della formazione universitaria che contempli la qualità del lavoro come un aspetto dell’efficacia.
Dimensioni della qualità del lavoro. Punti di vista di neo-laureati e di esperti Delphi a confronto / Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.. - STAMPA. - 6(2005), pp. 113-132.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Dimensioni della qualità del lavoro. Punti di vista di neo-laureati e di esperti Delphi a confronto. |
Autore/i: | Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Professioni e competenze nel lavoro dei laureati |
ISBN: | 9788871788159 |
Editore: | Cleup |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Dimensioni della qualità del lavoro. Punti di vista di neo-laureati e di esperti Delphi a confronto / Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.. - STAMPA. - 6(2005), pp. 113-132. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris