Il contributo si propone di analizzare l’impatto che l’utilizzo del canale elettronico origina sul ruolo e sul posizionamento delle imprese commerciali al dettaglio tradizionalmente operanti nel canale fisico. Nello specifico, lo studio è finalizzato ad indagare le attuali e potenziali modalità di utilizzo del canale virtuale da parte delle principali aziende di distribuzione al dettaglio di beni di abbigliamento presenti nel panorama italiano. Internet si propone come strumento che consente di potenziare la capacità delle imprese commerciali di relazionarsi con i propri interlocutori presenti sia nei mercati di approvvigionamento (B2B) che nei mercati di sbocco (B2C). Dal primo punto di vista, la rete può infatti essere utilizzata dai distributori commerciali per la ricerca di nuovi fornitori (e-sourcing), per negoziare le condizioni di acquisto (e-procurement) e/o per conferire ed evadere ordini (e-supply) al fine di ottenere economie nei costi d’acquisto, migliorare le relazioni commerciali a monte e/o razionalizzare i processi. Nel rapporto a valle il web può invece essere impiegato sia come possibile ulteriore canale di vendita rispetto alla rete fissa con finalità di sviluppo del fatturato aziendale, sia come strumento di marketing volto a promuovere l’offerta assortimentale nonché a sostenere la diffusione ed il consolidamento del brand d’insegna. Ne discende la necessità di adeguare le strategie di marketing agli ambiti virtuali, al fine di sfruttare e sviluppare gli effetti sinergici tra il canale on line e quello off line. Capire le potenzialità che tale strumento offre e i limiti che esso presenta, da un lato, l’intensità, le modalità e le finalità con cui le imprese distributive ne fanno uso nell’ambito delle proprie strategie commerciali e di marketing, dall’altro, sono pertanto temi di grande interesse non solo per la letteratura economica, ma anche per la pratica operativa corrente. In questo contesto, la ricerca, dopo avere brevemente illustrato modalità ed implicazioni derivanti dall’utilizzo del canale elettronico da parte delle imprese di distribuzione al dettaglio tradizionalmente operanti nei canali distributivi fisici in generale, si focalizza sui distributori di beni di abbigliamento per porne in evidenza peculiarità e criticità derivanti anche dalla specificità del prodotto commercializzato. In particolare vengono approfondite, con una metodologia di tipo qualitativo, le strategie d’approccio al web e le modalità di utilizzo dello stesso da parte dei due maggiori gruppi distributivi italiani di beni di abbigliamento: Gruppo Rinascente e Gruppo Coin.

L'utilizzo del web nelle imprese commerciali al dettaglio di beni d'abbigliamento / Martinelli, Elisa; Vignola, Marina. - STAMPA. - (2004), pp. 241-279.

L'utilizzo del web nelle imprese commerciali al dettaglio di beni d'abbigliamento

MARTINELLI, Elisa;VIGNOLA, Marina
2004

Abstract

Il contributo si propone di analizzare l’impatto che l’utilizzo del canale elettronico origina sul ruolo e sul posizionamento delle imprese commerciali al dettaglio tradizionalmente operanti nel canale fisico. Nello specifico, lo studio è finalizzato ad indagare le attuali e potenziali modalità di utilizzo del canale virtuale da parte delle principali aziende di distribuzione al dettaglio di beni di abbigliamento presenti nel panorama italiano. Internet si propone come strumento che consente di potenziare la capacità delle imprese commerciali di relazionarsi con i propri interlocutori presenti sia nei mercati di approvvigionamento (B2B) che nei mercati di sbocco (B2C). Dal primo punto di vista, la rete può infatti essere utilizzata dai distributori commerciali per la ricerca di nuovi fornitori (e-sourcing), per negoziare le condizioni di acquisto (e-procurement) e/o per conferire ed evadere ordini (e-supply) al fine di ottenere economie nei costi d’acquisto, migliorare le relazioni commerciali a monte e/o razionalizzare i processi. Nel rapporto a valle il web può invece essere impiegato sia come possibile ulteriore canale di vendita rispetto alla rete fissa con finalità di sviluppo del fatturato aziendale, sia come strumento di marketing volto a promuovere l’offerta assortimentale nonché a sostenere la diffusione ed il consolidamento del brand d’insegna. Ne discende la necessità di adeguare le strategie di marketing agli ambiti virtuali, al fine di sfruttare e sviluppare gli effetti sinergici tra il canale on line e quello off line. Capire le potenzialità che tale strumento offre e i limiti che esso presenta, da un lato, l’intensità, le modalità e le finalità con cui le imprese distributive ne fanno uso nell’ambito delle proprie strategie commerciali e di marketing, dall’altro, sono pertanto temi di grande interesse non solo per la letteratura economica, ma anche per la pratica operativa corrente. In questo contesto, la ricerca, dopo avere brevemente illustrato modalità ed implicazioni derivanti dall’utilizzo del canale elettronico da parte delle imprese di distribuzione al dettaglio tradizionalmente operanti nei canali distributivi fisici in generale, si focalizza sui distributori di beni di abbigliamento per porne in evidenza peculiarità e criticità derivanti anche dalla specificità del prodotto commercializzato. In particolare vengono approfondite, con una metodologia di tipo qualitativo, le strategie d’approccio al web e le modalità di utilizzo dello stesso da parte dei due maggiori gruppi distributivi italiani di beni di abbigliamento: Gruppo Rinascente e Gruppo Coin.
2004
Internet nell'industria dell'abbigliamento. Esperienze nel distretto carpigiano e nel sistema moda italiano
9788846459855
Franco Angeli
ITALIA
L'utilizzo del web nelle imprese commerciali al dettaglio di beni d'abbigliamento / Martinelli, Elisa; Vignola, Marina. - STAMPA. - (2004), pp. 241-279.
Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/462141
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact