I problemi di ricerca che ci siamo posti sono i seguenti:1) Quali processi sottendono alla capacità di produrre un’analisi quantitativa della fenomenologia? 2) Quali processi portano ad impadronirsi dell’utilizzo del linguaggio sintetico formale proprio della fisica?3) Quali processi attivano la capacità di organizzare in un quadro organico le conoscenze fisiche?4) Quali processi avviano alla costruzione di un quadro rigoroso che porti sullo stesso piano le conoscenze e le azioni didattiche da svolgere? 5) Quali processi portano a rendere organici i due piani nella realizzazione di proposte didattiche? Abbiamo pertanto individuato strategie differenziate di intervento basate sul mettere in situazione e il coinvolgimento operativo, offrendo strumenti non completamente definiti perché la fase di rielaborazione e progettuale sia essa stessa parte della strategia formativa, integrando formazione professionale e formazione disciplinare. La nostra ricerca riguarda l’analisi dell’impatto di tali strategie in merito ai problemi di ricerca delineati.
Strategie di formazione iniziale degli insegnanti: una ricerca coordinata in un modulo di intervento formativo a Reggio Emilia e Udine / Corni, Federico; Michelini, M.; Stefanel, A.. - STAMPA. - (2004), pp. 263-275.
Strategie di formazione iniziale degli insegnanti: una ricerca coordinata in un modulo di intervento formativo a Reggio Emilia e Udine
CORNI, Federico;
2004
Abstract
I problemi di ricerca che ci siamo posti sono i seguenti:1) Quali processi sottendono alla capacità di produrre un’analisi quantitativa della fenomenologia? 2) Quali processi portano ad impadronirsi dell’utilizzo del linguaggio sintetico formale proprio della fisica?3) Quali processi attivano la capacità di organizzare in un quadro organico le conoscenze fisiche?4) Quali processi avviano alla costruzione di un quadro rigoroso che porti sullo stesso piano le conoscenze e le azioni didattiche da svolgere? 5) Quali processi portano a rendere organici i due piani nella realizzazione di proposte didattiche? Abbiamo pertanto individuato strategie differenziate di intervento basate sul mettere in situazione e il coinvolgimento operativo, offrendo strumenti non completamente definiti perché la fase di rielaborazione e progettuale sia essa stessa parte della strategia formativa, integrando formazione professionale e formazione disciplinare. La nostra ricerca riguarda l’analisi dell’impatto di tali strategie in merito ai problemi di ricerca delineati.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris