Il saggio tematizza le valenze scientifiche e la produttività didattica della ricerca sperimentale in campo educativo, muovendo dalle ricerche di Lucia Lumbelli. Dopo avere riconosciuto alla pedagogia la natura di sapere che articola sia “giudizi di valore” che” giudizi di fatto”, si tematizza l’importanza della ricerca che assume i problemi come origine dell’indagine, secondo la lezione deweyana. Viene sostenuta la congruenza dell’approccio sperimentale con le istanze di efficacia delle azioni didattico-educative.
Una ricerca per l'educazione: la convergenza possibile di istanze conoscitive e operative. Discussione del saggio di L.Lumbelli / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2006), pp. 61-71.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Una ricerca per l'educazione: la convergenza possibile di istanze conoscitive e operative. Discussione del saggio di L.Lumbelli |
Autore/i: | Cardarello, Roberta |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Fare ricerca in pedagogia. Saggi per Egle Becchi. |
ISBN: | 97 88846479426 9788846479426 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Una ricerca per l'educazione: la convergenza possibile di istanze conoscitive e operative. Discussione del saggio di L.Lumbelli / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2006), pp. 61-71. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris