Viene passata in rassegna la letteratura psicoevolutiva che ha indicato i criteri di comprensibilità delle immagini naturalistiche nell'infanzia; ne vengono confrontate le risultanze con i modelli di interpretazione ricavati dalle teorie psicolinguistiche e con i riscontri empirici realizzati nel corso di una ricerca in corso.
La lettura delle figure: qualità dell’immagine e comprensione / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2002), pp. 89-116. ((Intervento presentato al convegno La ricerca didattica per la qualità della scuola tenutosi a Padova nel 2001.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | La lettura delle figure: qualità dell’immagine e comprensione |
Autore/i: | Cardarello, Roberta |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | La ricerca didattica per la qualità della scuola |
Luogo del convegno: | Padova |
Data del convegno: | 2001 |
Pagina iniziale: | 89 |
Pagina finale: | 116 |
Citazione: | La lettura delle figure: qualità dell’immagine e comprensione / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2002), pp. 89-116. ((Intervento presentato al convegno La ricerca didattica per la qualità della scuola tenutosi a Padova nel 2001. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris