Nell’ambito di un’indagine più generale, pubblicata, a cura di R. Romboli, sul Foro italiano, e relativa al processo costituzionale e alle sue decisioni, lo scritto si propone di identificare le principali caratteristiche strutturali: a) delle diverse tipologie di moniti al legislatore; b) delle sentenze con cui la Corte costituzionale accerta e del tutto conseguentemente dichiara che l’illegittimità della legge sub iudice si è manifestata a partire da un momento successivo a quello della sua entrata in vigore (incostituzionalità sopravvenuta); c) delle decisioni con cui la Consulta sposta in avanti, nel tempo, il momento del sorgere del vulnus accertato al fine di evitare un impatto troppo traumatico dell’accoglimento sull’ordinato sviluppo dell'ordinamento giuridico (incostituzionalità differita).
Le decisioni di «incostituzionalità sopravvenuta», di «incostituzionalità differita» e le tecniche monitorie / Pinardi, Roberto. - In: IL FORO ITALIANO. - ISSN 0015-783X. - STAMPA. - 3(1998), pp. 156-160.
Data di pubblicazione: | 1998 |
Titolo: | Le decisioni di «incostituzionalità sopravvenuta», di «incostituzionalità differita» e le tecniche monitorie |
Autore/i: | Pinardi, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 156 |
Pagina finale: | 160 |
Citazione: | Le decisioni di «incostituzionalità sopravvenuta», di «incostituzionalità differita» e le tecniche monitorie / Pinardi, Roberto. - In: IL FORO ITALIANO. - ISSN 0015-783X. - STAMPA. - 3(1998), pp. 156-160. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris