La ricerca riguarda le rappresentazioni sociali del potere di persuasione dei mezzi di comunicazione di massa.Lo studio degli effetti persuasivi delle comunicazioni di massa ha interessato molti scienziati sociali fin dalla nascita dei primi sistemi di comunicazione allargata all'inizio di questo secolo. Katz (1980) descrive la ricerca sulle comunicazioni di massa come una storia fatta di oscillazioni tra concezioni opposte: ad una fase in cui si sottolinea il potere incontrastabile di influenza dei media su folle di spettatori passivi si contrappone una fase successiva in cui si evidenzia la capacità degli individui di contrastare attivamente i tentativi di persuasione, rendendo gli effetti dei media pressoché trascurabili e così via. D'altronde, lo sforzo sistematico di individuare strategie di persuasione che consentano cioè di orientare i sistemi di opinioni delle persone verso direzioni determinate, emerge in stretta associazione con l'esigenza da parte del potere politico di assicurarsi il consenso. La ricerca si proponeva di individuare il modo in cui la dialettica fra queste concezioni contrapposte proprie del mondo scientifico si riflette nell'opinione pubblica, viene da questa rielaborata in sistema di credenze, ovvero in rappresentazioni sociali.
Oltre gli effetti delle comunicazioni di massa: studio esplorativo sulla rappresentazione del potere di influenza della TV / Cavazza, Nicoletta; Palmonari, A.. - In: IKON. - ISSN 0019-1744. - STAMPA. - 39:(1999), pp. 61-79.
Oltre gli effetti delle comunicazioni di massa: studio esplorativo sulla rappresentazione del potere di influenza della TV
CAVAZZA, Nicoletta;
1999
Abstract
La ricerca riguarda le rappresentazioni sociali del potere di persuasione dei mezzi di comunicazione di massa.Lo studio degli effetti persuasivi delle comunicazioni di massa ha interessato molti scienziati sociali fin dalla nascita dei primi sistemi di comunicazione allargata all'inizio di questo secolo. Katz (1980) descrive la ricerca sulle comunicazioni di massa come una storia fatta di oscillazioni tra concezioni opposte: ad una fase in cui si sottolinea il potere incontrastabile di influenza dei media su folle di spettatori passivi si contrappone una fase successiva in cui si evidenzia la capacità degli individui di contrastare attivamente i tentativi di persuasione, rendendo gli effetti dei media pressoché trascurabili e così via. D'altronde, lo sforzo sistematico di individuare strategie di persuasione che consentano cioè di orientare i sistemi di opinioni delle persone verso direzioni determinate, emerge in stretta associazione con l'esigenza da parte del potere politico di assicurarsi il consenso. La ricerca si proponeva di individuare il modo in cui la dialettica fra queste concezioni contrapposte proprie del mondo scientifico si riflette nell'opinione pubblica, viene da questa rielaborata in sistema di credenze, ovvero in rappresentazioni sociali.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris