È dai tempi della Rivoluzione francese che la distinzione sinistra-destra strutturail discorso politico europeo. Quella di allora era una divisione spaziale dalsignificato politico assai circoscritto, che in termini di identità politica si limitavaa separare i favorevoli dai contrari alla monarchia. A distanza di due secoli, questadistinzione è ancora rilevante nel discorso politico contemporaneo?
Destra e sinistra. Vale ancora la pena di parlarne? / Cavazza, Nicoletta; Corbetta, P.. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - 1(2008), pp. 84-93.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Destra e sinistra. Vale ancora la pena di parlarne? |
Autore/i: | Cavazza, Nicoletta; Corbetta, P. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 84 |
Pagina finale: | 93 |
Citazione: | Destra e sinistra. Vale ancora la pena di parlarne? / Cavazza, Nicoletta; Corbetta, P.. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - 1(2008), pp. 84-93. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris