Nella considerazione del legislatore comunitario la cancellazione del volo sembra acquisire una certa autonomia rispetto alle nozioni civilistiche dell'inesecuzione del contratto e del ritardo. La sentenza offre lo spunto per una analisi della fattispecie attraverso le principali prospettazioni della dottrina specialistica.
La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative / Vernizzi, Simone. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - STAMPA. - 10/2006(2006), pp. 1655-1666.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative |
Autore/i: | Vernizzi, Simone |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 10/2006 |
Pagina iniziale: | 1655 |
Pagina finale: | 1666 |
Citazione: | La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative / Vernizzi, Simone. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - STAMPA. - 10/2006(2006), pp. 1655-1666. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris