In questo capitolo vengono descritte alcune tra le metodologie di analisi e fabbricazione disponibili su una classe relativamente recente di microscopi a scansione come il Focusd Ion Beam (FIB) e gli strumenti a doppia colonna FIB+SEM. Sul versante analisi verranno descritti metodi per l’osservazione in pianta e sezione trasversale con i microscopi a scansione e metodi per la preparazione di campioni da aree selezionate per la microscopia elettronica in trasmissione in sezione trasversale. Per quanto concerne la fabbricazione saranno riportati esempi relativi alla nano-strutturazione di superfici, la modifica di punte per microscopia a sonda e la deposizione assistita da fascio (sia ionico che elettronico).
Il FIB come strumento nella sintesi, preparazione e caratterizzazione di materiali e dispositivi / Frabboni, Stefano; G. C., Gazzadi; C., Menozzi. - STAMPA. - (2007), pp. 125-138.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Il FIB come strumento nella sintesi, preparazione e caratterizzazione di materiali e dispositivi | |
Autore/i: | Frabboni, Stefano; G. C., Gazzadi; C., Menozzi | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | 1956-2006 Cinquantanni di Microscopia in Italia tra storia, progresso ed innovazione | |
ISBN: | 9788879632157 | |
Editore: | SOCIETA' ITALIANA SCIENZE MICROSCOPICHE | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il FIB come strumento nella sintesi, preparazione e caratterizzazione di materiali e dispositivi / Frabboni, Stefano; G. C., Gazzadi; C., Menozzi. - STAMPA. - (2007), pp. 125-138. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris