A completamento del quadro teorico presentato nella prima parte del volume, il capitolo affronta modelli e strumenti di analisi della discussione e focalizza aspetti specifici delle didattiche disciplinari, in particolare in ambito linguistico, matematico e scientifico. 1. L’insegnamento-apprendimento dialogico come modello generale (Andrea Zini). 2. La discussione nella Didattica della Comprensione del testo (Chiara Bertolini). 3. La discussione nella Didattica della Matematica (Silvia Funghi). 4. La discussione nella Didattica delle Scienze (Laura Landi).
Modelli e strumenti di analisi della discussione come strategia didattica disciplinare / Zini, Andrea; Bertolini, Chiara; Funghi, Silvia; Landi, Laura. - (2025), pp. 43-68.
Modelli e strumenti di analisi della discussione come strategia didattica disciplinare
Zini Andrea;Bertolini Chiara;Funghi Silvia;Landi Laura
2025
Abstract
A completamento del quadro teorico presentato nella prima parte del volume, il capitolo affronta modelli e strumenti di analisi della discussione e focalizza aspetti specifici delle didattiche disciplinari, in particolare in ambito linguistico, matematico e scientifico. 1. L’insegnamento-apprendimento dialogico come modello generale (Andrea Zini). 2. La discussione nella Didattica della Comprensione del testo (Chiara Bertolini). 3. La discussione nella Didattica della Matematica (Silvia Funghi). 4. La discussione nella Didattica delle Scienze (Laura Landi).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zini Bertolini Funghi Landi 2025.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris