In questo capitolo analizzeremo una discussione scientifica sul concetto di calore e temperatura svoltasi in una classe terza di una scuola primaria a tempo pieno della città di Reggio Emilia, nel mese di aprile del 2019. La discussione analizzata era il momento conclusivo di un progetto di tirocinio “Piccoli scienziati in laboratorio” del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Corni et al., in Corni, Altiero, 2014), svolto con deocenti che hanno accettato di partecipare anche alla ricerca-formazione LES-TED “Il Lesson Study: studio multidisciplinare di uno strumento a sostegno della professionalità docente”. Il progetto di tirocinio, basato su un approccio narrativo-metaforico all’educazione scientifica (Fuchs in Corni eds., 2013), si presta particolarmente per innescare nelle docenti una riflessione sulla discussione. L'analisi delle discussioni svolte, anche attraverso ODIS, ha portato nuove consapevolezze tra i docenti coinvolti, come evidenziato dalle discussioni successive.

La discussione scientifica nella scuola primaria. Discutere per comprendere i fenomeni fisici / Landi, Laura. - (2025), pp. 222-238.

La discussione scientifica nella scuola primaria. Discutere per comprendere i fenomeni fisici

Landi Laura
2025

Abstract

In questo capitolo analizzeremo una discussione scientifica sul concetto di calore e temperatura svoltasi in una classe terza di una scuola primaria a tempo pieno della città di Reggio Emilia, nel mese di aprile del 2019. La discussione analizzata era il momento conclusivo di un progetto di tirocinio “Piccoli scienziati in laboratorio” del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Corni et al., in Corni, Altiero, 2014), svolto con deocenti che hanno accettato di partecipare anche alla ricerca-formazione LES-TED “Il Lesson Study: studio multidisciplinare di uno strumento a sostegno della professionalità docente”. Il progetto di tirocinio, basato su un approccio narrativo-metaforico all’educazione scientifica (Fuchs in Corni eds., 2013), si presta particolarmente per innescare nelle docenti una riflessione sulla discussione. L'analisi delle discussioni svolte, anche attraverso ODIS, ha portato nuove consapevolezze tra i docenti coinvolti, come evidenziato dalle discussioni successive.
2025
mag-2025
Modelli di Discussione in classe
Zecca, L., Perucchini, P. Bertolini, C.
9788835172154
FrancoAngeli
ITALIA
La discussione scientifica nella scuola primaria. Discutere per comprendere i fenomeni fisici / Landi, Laura. - (2025), pp. 222-238.
Landi, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1379648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact