Questo contributo analizza percorsi formativi attuati attorno all'ordinanza 172/2020 e si propone di delineare brevemente il disegno di ricerca, gli strumenti utilizzati, alcune idee implicite dei docenti e gli elementi di efficacia delle formazioni. La riflessione metterà in luce delle strategie formative in grado di sostenere “innovazione con cambiamento”.

Sostenere l’innovazione nella valutazione per cambiare la didattica. La sfida lanciata dall’Ordinanza 172/2020: quale formazione professionale per evitare il rischio di innovazione senza cambiamento? / Landi, Laura. - (2025), pp. 172-179.

Sostenere l’innovazione nella valutazione per cambiare la didattica. La sfida lanciata dall’Ordinanza 172/2020: quale formazione professionale per evitare il rischio di innovazione senza cambiamento?

Laura landi
Writing – Original Draft Preparation
2025

Abstract

Questo contributo analizza percorsi formativi attuati attorno all'ordinanza 172/2020 e si propone di delineare brevemente il disegno di ricerca, gli strumenti utilizzati, alcune idee implicite dei docenti e gli elementi di efficacia delle formazioni. La riflessione metterà in luce delle strategie formative in grado di sostenere “innovazione con cambiamento”.
2025
1-feb-2025
La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi
Alessia Bartolini, Federico Batini, Mina De Santis, Marco Milella, Pierluigi Malavasi, Annalisa Morganti, Agnese Rosati, Rosario Salvato, Alessia Signorelli, Moira Sannipoli
979-12-5568-277-6
Pensa Multimedia
ITALIA
Sostenere l’innovazione nella valutazione per cambiare la didattica. La sfida lanciata dall’Ordinanza 172/2020: quale formazione professionale per evitare il rischio di innovazione senza cambiamento? / Landi, Laura. - (2025), pp. 172-179.
Landi, Laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_Perugia_SIPED_juniorJUNIOR CONFERENCE _ Perugia.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1374388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact