Questo contributo presenta una ricerca sul tema delle emozioni umane, mettendo in evidenza il ruolo dell’Intelligenza Emotiva nella comprensione e gestione emotiva, con particolare focus sulle strategie di Regolazione Emotiva: Rivalutazione Cognitiva e Soppressione Espressiva. La ricerca ha coinvolto un campione di 311 partecipanti, giovani adulti di età compresa fra i 18 e i 30 anni, a cui è stata somministrata una batteria ragionata di test: Emotional Regulation Questionnaire, Difficulties in Emotion Regulation Scale, Emotional Quotient Inventory. Dall’analisi dei dati emergono correlazioni significative tra le variabili legate all’Intelligenza Emotiva, dimostrandone il ruolo e l’impatto nei processi di regolazione emotiva e risposta emotiva. La ricerca evidenzia il ruolo di mediazione da parte dell’Intelligenza Emotiva, suggerendo come questa possa dimostrarsi un fattore chiave nella gestione efficace delle difese emotive. Le possibili applicazioni del modello proposto riguardano l’estensione dei modelli sulla Regolazione Emotiva e lo sviluppo di interventi per la promozione della flessibilità nella regolazione emotiva, in particolare per attuare azioni preventive nei contesti educativi e clinici.
L’intelligenza emotiva come mediatore tra regolazione emotiva e risposta emotiva / Zuin, Marco; Pellizzari, Cecilia; Faggian, Silvia. - In: ORIENTAMENTI PEDAGOGICI. - ISSN 2724-0983. - 72:1(2025), pp. 35-54.
L’intelligenza emotiva come mediatore tra regolazione emotiva e risposta emotiva
Pellizzari Cecilia
;
2025
Abstract
Questo contributo presenta una ricerca sul tema delle emozioni umane, mettendo in evidenza il ruolo dell’Intelligenza Emotiva nella comprensione e gestione emotiva, con particolare focus sulle strategie di Regolazione Emotiva: Rivalutazione Cognitiva e Soppressione Espressiva. La ricerca ha coinvolto un campione di 311 partecipanti, giovani adulti di età compresa fra i 18 e i 30 anni, a cui è stata somministrata una batteria ragionata di test: Emotional Regulation Questionnaire, Difficulties in Emotion Regulation Scale, Emotional Quotient Inventory. Dall’analisi dei dati emergono correlazioni significative tra le variabili legate all’Intelligenza Emotiva, dimostrandone il ruolo e l’impatto nei processi di regolazione emotiva e risposta emotiva. La ricerca evidenzia il ruolo di mediazione da parte dell’Intelligenza Emotiva, suggerendo come questa possa dimostrarsi un fattore chiave nella gestione efficace delle difese emotive. Le possibili applicazioni del modello proposto riguardano l’estensione dei modelli sulla Regolazione Emotiva e lo sviluppo di interventi per la promozione della flessibilità nella regolazione emotiva, in particolare per attuare azioni preventive nei contesti educativi e clinici.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris