I dati sull’accesso al lavoro per le persone con disabilità mostrano, nel nostro Paese, sfide significative. Le statistiche evidenziano un divario occupazionale tra uomini e donne con disabilità, e la formazione ha un impatto significativo sull’occupazione. Le persone con un alto livello di istruzione hanno maggiori opportunità di lavoro rispetto ai soggetti con un’istruzione limitata. Anche la regione in cui si vive ha un’influenza notevole sull’accesso al lavoro, con il Mezzogiorno che mostra tassi di occupazione più bassi rispetto al resto del Paese. Nonostante l’adozione di leggi che promuovono l’occupazione delle persone con disabilità, i dati indicano che solo una minoranza di loro è effettivamente impiegata, e spesso i contratti di lavoro sono a tempo determinato. Questi dati non solo riflettono quanto sia ancora difficile per le persone con disabilità trovare e mantenere un impiego, ma evidenziano anche l’importanza del ruolo che la Pedagogia Speciale può assumere nell’orientare le risposte, le pratiche di accompagnamento e la formazione relative a questo fenomeno. L’accesso al lavoro resta una sfida e la Pedagogia Speciale riveste un ruolo importante sul piano culturale e scientifico per garantire un accesso equo e inclusivo al lavoro per tutte le persone.
Indagare l’accessibilità del lavoro delle persone con disabilità: Il contributo della Pedagogia Speciale / Miatto, Enrico; Pellizzari, Cecilia; Sacchi, Fabio; Friso, Valeria. - In: L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE. - ISSN 2724-2242. - 23:2(2024), pp. 79-89. [10.14605/ISS2322404]
Indagare l’accessibilità del lavoro delle persone con disabilità: Il contributo della Pedagogia Speciale
Pellizzari Cecilia
;Friso Valeria
2024
Abstract
I dati sull’accesso al lavoro per le persone con disabilità mostrano, nel nostro Paese, sfide significative. Le statistiche evidenziano un divario occupazionale tra uomini e donne con disabilità, e la formazione ha un impatto significativo sull’occupazione. Le persone con un alto livello di istruzione hanno maggiori opportunità di lavoro rispetto ai soggetti con un’istruzione limitata. Anche la regione in cui si vive ha un’influenza notevole sull’accesso al lavoro, con il Mezzogiorno che mostra tassi di occupazione più bassi rispetto al resto del Paese. Nonostante l’adozione di leggi che promuovono l’occupazione delle persone con disabilità, i dati indicano che solo una minoranza di loro è effettivamente impiegata, e spesso i contratti di lavoro sono a tempo determinato. Questi dati non solo riflettono quanto sia ancora difficile per le persone con disabilità trovare e mantenere un impiego, ma evidenziano anche l’importanza del ruolo che la Pedagogia Speciale può assumere nell’orientare le risposte, le pratiche di accompagnamento e la formazione relative a questo fenomeno. L’accesso al lavoro resta una sfida e la Pedagogia Speciale riveste un ruolo importante sul piano culturale e scientifico per garantire un accesso equo e inclusivo al lavoro per tutte le persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indagare l’accessibilità del lavoro delle persone con disabilità. Il contributo della Pedagogia Speciale – L_integrazione scolastica e sociale.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
462.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
462.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris