Il corpo, nelle attuali società ipermoderne, è uno strumento di comunicazione a disposizione degli individui per costruire e trasmettere la propria identità, attraverso le merci e le loro marche, adottando la logica comunicativa che contraddistingue la vetrina. E' un «corpo flusso», ovvero un corpo in uno stato di variazione permanente che funziona da interfaccia e non ha confini, né identità fisse. Un corpo su cui agisce anche la pubblicità ri-semantizzandolo in funzione del mondo dei consumi. Ed è in particolare il corpo femminile a soffrire di una sovraesposizione pubblicitaria che riduce la donna a oggetto del male gaze e la sottopone alla dittatura della bellezza, alla dittatura del corpo perfetto.

Corpi tra pubblicità e consumi / Codeluppi, Vanni; Polesana, Maria Angela. - (2018), pp. 88-102.

Corpi tra pubblicità e consumi

Codeluppi, Vanni;
2018

Abstract

Il corpo, nelle attuali società ipermoderne, è uno strumento di comunicazione a disposizione degli individui per costruire e trasmettere la propria identità, attraverso le merci e le loro marche, adottando la logica comunicativa che contraddistingue la vetrina. E' un «corpo flusso», ovvero un corpo in uno stato di variazione permanente che funziona da interfaccia e non ha confini, né identità fisse. Un corpo su cui agisce anche la pubblicità ri-semantizzandolo in funzione del mondo dei consumi. Ed è in particolare il corpo femminile a soffrire di una sovraesposizione pubblicitaria che riduce la donna a oggetto del male gaze e la sottopone alla dittatura della bellezza, alla dittatura del corpo perfetto.
2018
Sociologia del corpo
Romeo Angelo
9788861846128
Mondadori Università
ITALIA
Corpi tra pubblicità e consumi / Codeluppi, Vanni; Polesana, Maria Angela. - (2018), pp. 88-102.
Codeluppi, Vanni; Polesana, Maria Angela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MANSocioCorpo_cap05.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1370754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact