In questo articolo si cerca di ricostruire e analizzare il contributo fornito da Walter Benjamin alla comprensione del linguaggio pubblicitario. Nonostante siano passati diversi decenni da quando Benjamin ha sviluppato le sue riflessioni sulla pubblicità, esse possono essere utili anche nelle società contemporanee per mettere a fuoco le caratteristiche dell’attuale comunicazione pubblicitaria. Il filosofo tedesco in realtà ha analizzato attentamente un solo manifesto e complessivamente ha scritto poche frasi sulla pubblicità, ma le sue idee sono sicuramente molto significative ancora oggi.

Pubblicità e choc: la lezione di Walter Benjamin / Codeluppi, Vanni. - In: QUADERNI DI TEORIA SOCIALE. - ISSN 1824-4750. - 2(2019), pp. 9-25.

Pubblicità e choc: la lezione di Walter Benjamin

Codeluppi, Vanni
2019

Abstract

In questo articolo si cerca di ricostruire e analizzare il contributo fornito da Walter Benjamin alla comprensione del linguaggio pubblicitario. Nonostante siano passati diversi decenni da quando Benjamin ha sviluppato le sue riflessioni sulla pubblicità, esse possono essere utili anche nelle società contemporanee per mettere a fuoco le caratteristiche dell’attuale comunicazione pubblicitaria. Il filosofo tedesco in realtà ha analizzato attentamente un solo manifesto e complessivamente ha scritto poche frasi sulla pubblicità, ma le sue idee sono sicuramente molto significative ancora oggi.
2019
2
9
25
Pubblicità e choc: la lezione di Walter Benjamin / Codeluppi, Vanni. - In: QUADERNI DI TEORIA SOCIALE. - ISSN 1824-4750. - 2(2019), pp. 9-25.
Codeluppi, Vanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1370708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact