L’articolo offre una ricostruzione della vita e dell’attività letteraria di Paolo Rolli (1687-1765) nei primi vent’anni, trascorsi a Roma, sua città natale. Attraverso il ricorso ai documenti d’archivio disponibili, emergono nuovi dettagli sulla sua famiglia e sulla sua formazione giovanile, sul suo esordio nel mondo culturale romano e sul suo ruolo nello scisma d’Arcadia del 1711, fino al tentativo di un riposizionamento politico e culturale alla vigilia del suo trasferimento a Londra (1715). Infine, si propone l’attribuzione di un oratorio adespoto, nel quale spicca la presenza di un’aria che è possibile riconoscere come il probabile primo nucleo di Solitario bosco ombroso. In appendice, si pubblica una lettera inedita a Pier Leone Ghezzi.
Paolo Rolli a Roma (1687-1715). Con un autografo inedito, un libretto adespoto e la prima stesura di 'Solitario bosco ombroso' / Capriotti, M. - In: STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE. - ISSN 0049-2361. - CVIII:1(2024), pp. 185-226. [10.19272/202408301008]
Paolo Rolli a Roma (1687-1715). Con un autografo inedito, un libretto adespoto e la prima stesura di 'Solitario bosco ombroso'
Capriotti M
2024
Abstract
L’articolo offre una ricostruzione della vita e dell’attività letteraria di Paolo Rolli (1687-1765) nei primi vent’anni, trascorsi a Roma, sua città natale. Attraverso il ricorso ai documenti d’archivio disponibili, emergono nuovi dettagli sulla sua famiglia e sulla sua formazione giovanile, sul suo esordio nel mondo culturale romano e sul suo ruolo nello scisma d’Arcadia del 1711, fino al tentativo di un riposizionamento politico e culturale alla vigilia del suo trasferimento a Londra (1715). Infine, si propone l’attribuzione di un oratorio adespoto, nel quale spicca la presenza di un’aria che è possibile riconoscere come il probabile primo nucleo di Solitario bosco ombroso. In appendice, si pubblica una lettera inedita a Pier Leone Ghezzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capriotti_Paolo Rolli a Roma DEF.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
484.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris