La storia ormai quindicennale del M5S – un curioso esempio di catch-all antiparty party – è stata caratterizzata da un uso per molti verso innovativo della comunicazione politica, in particolare di quella digitale. La peculiare natura del suo leader-demiurgo-fondatore, Beppe Grillo, un comico e uomo di spettacolo professionalmente vocato alla narrazione e al racconto, ha inoltre inciso anche sul modello organizzativo adottato dal M5S e sulla sua capacità, tipica di un movimento compiutamente post-ideologico, ad adattare le proprie proposte politicoprogrammatiche ai diversi scenari e contesti, in una logica strumentale e adattativa rivelatasi elettoralmente molto efficace.

Il paradosso post-ideologico fatto (non)partito: il Movimento 5 Stelle / Panarari, M. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 3(2022), pp. 91-101.

Il paradosso post-ideologico fatto (non)partito: il Movimento 5 Stelle

PANARARI M
2022

Abstract

La storia ormai quindicennale del M5S – un curioso esempio di catch-all antiparty party – è stata caratterizzata da un uso per molti verso innovativo della comunicazione politica, in particolare di quella digitale. La peculiare natura del suo leader-demiurgo-fondatore, Beppe Grillo, un comico e uomo di spettacolo professionalmente vocato alla narrazione e al racconto, ha inoltre inciso anche sul modello organizzativo adottato dal M5S e sulla sua capacità, tipica di un movimento compiutamente post-ideologico, ad adattare le proprie proposte politicoprogrammatiche ai diversi scenari e contesti, in una logica strumentale e adattativa rivelatasi elettoralmente molto efficace.
2022
3
91
101
Il paradosso post-ideologico fatto (non)partito: il Movimento 5 Stelle / Panarari, M. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 3(2022), pp. 91-101.
Panarari, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il paradosso postideologico fatto non-partito.pdf

Accesso riservato

Dimensione 651.31 kB
Formato Adobe PDF
651.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1330665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact