Il discorso politico nelle sue varie forme ed espressioni è caratterizzato dall’uso di espressioni idiomatiche la cui funzione principale sembra essere quella di concentrare l’attenzione sugli aspetti emozionali del discorso. Nel linguaggio dei partiti populisti, sia di destra che di sinistra, i fraseologismi vengono frequentemente usati per presentare e supportare idee e programmi nel tentativo di attirare votanti e mantenere viva la loro attenzione su alcune tematiche (si pensi ad esempio alla crisi migratoria, alla pandemia di COVID-19). All’interno di questo contesto, il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare l’uso e la funzione dei fraseologismi di diversa tipologia nei programmi e nei comizi elettorali dei partiti populisti di destra, l’Alternative für Deutschland, e di sinistra, DIE LINKE, durante il periodo della campagna elettorale per le elezioni fede- rali tedesche del 2021. Dall’analisi emerge che l’immediatezza e l’intelligibilità delle espressioni idiomatiche conferiscono enfasi al testo e contribuiscono alla comprensione di un determinato messaggio astratto, oltre che a connotare negativamente l’avversario.
Idiomatismi e discorso politico: fraseologismi nei programmi e comizi dei partiti populisti tedeschi per la campagna elettorale tedesca del 2021 / Ferron, Isabella; Gannuscio, Vincenzo. - (2023), pp. 77-95.
Idiomatismi e discorso politico: fraseologismi nei programmi e comizi dei partiti populisti tedeschi per la campagna elettorale tedesca del 2021
Isabella Ferron
;Vincenzo Gannuscio
2023
Abstract
Il discorso politico nelle sue varie forme ed espressioni è caratterizzato dall’uso di espressioni idiomatiche la cui funzione principale sembra essere quella di concentrare l’attenzione sugli aspetti emozionali del discorso. Nel linguaggio dei partiti populisti, sia di destra che di sinistra, i fraseologismi vengono frequentemente usati per presentare e supportare idee e programmi nel tentativo di attirare votanti e mantenere viva la loro attenzione su alcune tematiche (si pensi ad esempio alla crisi migratoria, alla pandemia di COVID-19). All’interno di questo contesto, il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare l’uso e la funzione dei fraseologismi di diversa tipologia nei programmi e nei comizi elettorali dei partiti populisti di destra, l’Alternative für Deutschland, e di sinistra, DIE LINKE, durante il periodo della campagna elettorale per le elezioni fede- rali tedesche del 2021. Dall’analisi emerge che l’immediatezza e l’intelligibilità delle espressioni idiomatiche conferiscono enfasi al testo e contribuiscono alla comprensione di un determinato messaggio astratto, oltre che a connotare negativamente l’avversario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ferron_gannuscio_SP.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris