The legislation regulating criminal justice does not contemplate an organic treatment of the defendant’s mental disorder. Even the definitions provided by the legislature in the few provisions on the subject do not always consider the progress made by science. So, their interpretation often requires Courts and scholars to intervene. Starting from this premise, the article focuses on the main moments in which mental disorders intersect criminal proceedings, highlighting the difficult coexistence of the interests – all of constitutional and conventional rank – at stake: the right to health, to freedom and the celebration of a ‘fair’ trial, on the one hand; the collective interest in the repression of crimes and the containment of social dangerousness, on the other hand.
I fondamentali testi normativi regolanti la sfera della giustizia penale non contemplano una trattazione organica del disagio psichico dell’imputato. Pure le definizioni dettate dal legislatore in quelle sparute previsioni sul tema non sempre si prestano ad accogliere i progressi via via raggiunti dalla scienza medica, tanto da richiedere sovente interventi suppletivi da parte della giurisprudenza, anche costituzionale, e della dottrina. Muovendo da tale premessa, il contributo ripercorre i principali momenti in cui l’infermità o la semi-infermità mentale interseca la parabola procedimentale, mettendo in luce la difficile coesistenza degli interessi – tutti di rango costituzionale e convenzionale – in gioco: il diritto alla salute, alla liberta personale e alla celebrazione di un processo “giusto”, da un lato; l’interesse collettivo alla repressione dei reati e al contenimento della pericolosità sociale, dall’altro.
Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente / DE FAZIO, Giovanna Laura; DEI-CAS, Eleonora Anna Alexandra; Trabace, Cesare; Garuti, Giulio. - In: RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA. - ISSN 1972-5582. - CXLVII:1(2023), pp. 13-31. [10.3280/RSF2023-001002]
Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente
DE FAZIO, Giovanna Laura;DEI-CAS, Eleonora Anna Alexandra;TRABACE, Cesare;GARUTI, Giulio
2023
Abstract
The legislation regulating criminal justice does not contemplate an organic treatment of the defendant’s mental disorder. Even the definitions provided by the legislature in the few provisions on the subject do not always consider the progress made by science. So, their interpretation often requires Courts and scholars to intervene. Starting from this premise, the article focuses on the main moments in which mental disorders intersect criminal proceedings, highlighting the difficult coexistence of the interests – all of constitutional and conventional rank – at stake: the right to health, to freedom and the celebration of a ‘fair’ trial, on the one hand; the collective interest in the repression of crimes and the containment of social dangerousness, on the other hand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Fazio, Dei-Cas, Trabace, Garuti, Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris