Gli studiosi di questioni organizzative - da sempre interessati al tema del lavoro, della sua evoluzione e del suo rapporto con la tecnologia - si interrogano da qualche tempo sul significato di una etichetta quale è Smart Working (SW), espressione che indica modalità di svolgimento della prestazione lavorativa volte ad allentare i vincoli tradizionali di tempo e luogo e indirizzate a logiche di discrezionalità e di responsabilizzazione verso obiettivi lavorativi, in un contesto nel quale le potenzialità della tecnologia svolgono un significativo ruolo abilitante. L’intento di questo paper è quello di offrire un contributo al consolidamento di una riflessione su cosa lo SW sia e possa essere, quali sfide ponga sia sul versante individuale che su quello organizzativo e quali opportunità possa offrire una sua precisa comprensione.
Il futuro del lavoro si chiama “smart working”? Riflessioni e prospettive / Antonelli, Gilda; Agrifoglio, Rocco; Bissola, Rita; Buonocore, Filomena; Cuel, Roberta; Curzi, Ylenia; De Molli, Federica; Di Lauro, Stefano; Di Virgilio, Francesca; Fabbri, Tommaso; Flamini, Giulia; Imperatori, Barbara; Metallo, Concetta; Mochi, Francesca; Montanari, Fabrizio; Neri, Massimo; Palumbo, Rocco; Paolino, Chiara; Pompa, Leonardo; Ravarini, Aurelio; Sarti, Daria; Scapolan, Anna Chiara; Tursunbayeva, Aizhan; Varriale, Luisa; Zifaro, Maria. - In: PROSPETTIVE IN ORGANIZZAZIONE. - ISSN 2465-1753. - (2023), pp. 1-45.
Il futuro del lavoro si chiama “smart working”? Riflessioni e prospettive
Ylenia Curzi;Tommaso Fabbri;Fabrizio Montanari;Massimo Neri;Leonardo Pompa;Anna Chiara Scapolan;
2023
Abstract
Gli studiosi di questioni organizzative - da sempre interessati al tema del lavoro, della sua evoluzione e del suo rapporto con la tecnologia - si interrogano da qualche tempo sul significato di una etichetta quale è Smart Working (SW), espressione che indica modalità di svolgimento della prestazione lavorativa volte ad allentare i vincoli tradizionali di tempo e luogo e indirizzate a logiche di discrezionalità e di responsabilizzazione verso obiettivi lavorativi, in un contesto nel quale le potenzialità della tecnologia svolgono un significativo ruolo abilitante. L’intento di questo paper è quello di offrire un contributo al consolidamento di una riflessione su cosa lo SW sia e possa essere, quali sfide ponga sia sul versante individuale che su quello organizzativo e quali opportunità possa offrire una sua precisa comprensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_il-futuro-del-lavoro-si-chiama-smart-working-riflessioni-e-prospettive.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
843.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris