La Corte di Cassazione, nella ordinanza 11 dicembre 2020, n. 28345, sancisce il principio secondo il quale l’età del lavoratore concorre, assieme ai requisiti oggettivi, a determinare i casi in cui è possibile ricorrere al lavoro intermittente (anche detto a chiamata). La Corte afferma inoltre che il contratto è nullo se il lavoratore non rientra nella fascia d’età prevista dalla legge: e la nullità può essere rilevata anche d’ufficio. Tale requisito anagrafico concorre, unitamente agli altri di natura oggettiva, ad individuare il campo di applicazione della disciplina del lavoro intermittente in quanto costituisce un presupposto per la stipulazione del contratto. Il contributo mette in luce che questa interpretazione solleva notevoli dubbi.

L’interpretazione restrittiva della Corte di Cassazione sulle ipotesi di utilizzo del lavoro a chiamata / Piglialarmi, Giovanni. - In: ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 1126-5760. - 2(2021), pp. 489-498.

L’interpretazione restrittiva della Corte di Cassazione sulle ipotesi di utilizzo del lavoro a chiamata

Giovanni Piglialarmi
2021

Abstract

La Corte di Cassazione, nella ordinanza 11 dicembre 2020, n. 28345, sancisce il principio secondo il quale l’età del lavoratore concorre, assieme ai requisiti oggettivi, a determinare i casi in cui è possibile ricorrere al lavoro intermittente (anche detto a chiamata). La Corte afferma inoltre che il contratto è nullo se il lavoratore non rientra nella fascia d’età prevista dalla legge: e la nullità può essere rilevata anche d’ufficio. Tale requisito anagrafico concorre, unitamente agli altri di natura oggettiva, ad individuare il campo di applicazione della disciplina del lavoro intermittente in quanto costituisce un presupposto per la stipulazione del contratto. Il contributo mette in luce che questa interpretazione solleva notevoli dubbi.
2021
489
498
L’interpretazione restrittiva della Corte di Cassazione sulle ipotesi di utilizzo del lavoro a chiamata / Piglialarmi, Giovanni. - In: ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 1126-5760. - 2(2021), pp. 489-498.
Piglialarmi, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ADL_02_2021_Piglialarmi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Piglialarmi_ADL_2021_2
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1278777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact