Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della l. n. 300/1970, come modificato dall’art. 1, comma 42, lett. b, della l. n. 92/2012, nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, «può altresì applicare» – invece che «applica altresì» – la disciplina di cui al medesimo art. 18, quarto comma. In un sistema che, per scelta consapevole del legislatore, attribuisce rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto e a questo presupposto collega l’applicazione della tutela reintegratoria del lavoratore, si rivela disarmonico e lesivo del principio di eguaglianza il carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici, a fronte dell’inconsistenza della giustificazione addotta e della presenza di un vizio ben più grave rispetto alla pura e semplice insussistenza del fatto.

La Corte Costituzionale “censura” la disarmonia tecnica (e valoriale) del legislatore / Tiraboschi, Michele. - In: ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 1126-5760. - XXVII:4(2021), pp. 968-982.

La Corte Costituzionale “censura” la disarmonia tecnica (e valoriale) del legislatore

Tiraboschi, Michele
2021

Abstract

Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della l. n. 300/1970, come modificato dall’art. 1, comma 42, lett. b, della l. n. 92/2012, nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, «può altresì applicare» – invece che «applica altresì» – la disciplina di cui al medesimo art. 18, quarto comma. In un sistema che, per scelta consapevole del legislatore, attribuisce rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto e a questo presupposto collega l’applicazione della tutela reintegratoria del lavoratore, si rivela disarmonico e lesivo del principio di eguaglianza il carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici, a fronte dell’inconsistenza della giustificazione addotta e della presenza di un vizio ben più grave rispetto alla pura e semplice insussistenza del fatto.
2021
XXVII
968
982
La Corte Costituzionale “censura” la disarmonia tecnica (e valoriale) del legislatore / Tiraboschi, Michele. - In: ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 1126-5760. - XXVII:4(2021), pp. 968-982.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ADL_2021_04_Sommario.pdf

Open access

Descrizione: Sommario rivista
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
ADL_2021_04_Tiraboschi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Intero contributo
Tipologia: Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione 341.4 kB
Formato Adobe PDF
341.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1276544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact