Nel seguito si presenta l’esito di un’indagine sperimentale condotta nel Veneto per evidenziare le idiosincrasie dei selettori nei confronti di neolaureati che si presentassero per un posto di lavoro offerto dalla loro azienda. L’esperimento è consistito nel creare ed inviare alle aziende un certo numero di CV di neolaureati dell’Università di Padova per ogni offerta di lavoro che si rivolgeva specificamente a laureati o che non escludesse i laureati dal candidarsi per il lavoro offerto. Le offerte sono inerenti ad aziende operanti sul territorio veneto. I fattori sperimentati sono 10, ognuno dei quali ha delle connotazioni che possono indurre i selettori a convocare, o a non convocare, un candidato ad un colloquio di lavoro. Pertanto, sulla base del numero di risposte ottenute e della velocità con cui le risposte sono arrivate ai candidati, si può misurare l’atteggiamento dei selettori nei confronti di certe caratteristiche dei laureati. I risultati dell’esperimento rivelano che i selettori sono fortemente condizionati da pregiudizi sulla disponibilità dei candidati ad accettare remunerazioni contenute e sul rischio di inserire in azienda persone che possono creare problemi. Una delle caratteristiche cruciali è il paese d’origine; altre caratteristiche significative sono quelle che indicano una pretesa disponibilità ad accettare lavori di medio o basso profilo. Questi risultati, oltre che per interventi a fini sociali, possono essere utili ai neolaureati per formulare in modo adeguato i loro CV.

Il CV da esibire ai selettori per ottenere un colloquio di lavoro in Veneto / Brocco, Rachele; Fabbris, Luigi; Martini, Maria Cristiana. - 17:(2021), pp. 159-188.

Il CV da esibire ai selettori per ottenere un colloquio di lavoro in Veneto

Maria Cristiana Martini
2021

Abstract

Nel seguito si presenta l’esito di un’indagine sperimentale condotta nel Veneto per evidenziare le idiosincrasie dei selettori nei confronti di neolaureati che si presentassero per un posto di lavoro offerto dalla loro azienda. L’esperimento è consistito nel creare ed inviare alle aziende un certo numero di CV di neolaureati dell’Università di Padova per ogni offerta di lavoro che si rivolgeva specificamente a laureati o che non escludesse i laureati dal candidarsi per il lavoro offerto. Le offerte sono inerenti ad aziende operanti sul territorio veneto. I fattori sperimentati sono 10, ognuno dei quali ha delle connotazioni che possono indurre i selettori a convocare, o a non convocare, un candidato ad un colloquio di lavoro. Pertanto, sulla base del numero di risposte ottenute e della velocità con cui le risposte sono arrivate ai candidati, si può misurare l’atteggiamento dei selettori nei confronti di certe caratteristiche dei laureati. I risultati dell’esperimento rivelano che i selettori sono fortemente condizionati da pregiudizi sulla disponibilità dei candidati ad accettare remunerazioni contenute e sul rischio di inserire in azienda persone che possono creare problemi. Una delle caratteristiche cruciali è il paese d’origine; altre caratteristiche significative sono quelle che indicano una pretesa disponibilità ad accettare lavori di medio o basso profilo. Questi risultati, oltre che per interventi a fini sociali, possono essere utili ai neolaureati per formulare in modo adeguato i loro CV.
2021
giu-2021
I posti di lavoro, gli imprenditori, i neolaureati
Luigi Fabbris
9788854954007
Cleup
ITALIA
Il CV da esibire ai selettori per ottenere un colloquio di lavoro in Veneto / Brocco, Rachele; Fabbris, Luigi; Martini, Maria Cristiana. - 17:(2021), pp. 159-188.
Brocco, Rachele; Fabbris, Luigi; Martini, Maria Cristiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Electus_Cap6.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Testo post-print
Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1272117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact