La sentenza in commento torna sul tema della fruizione fraudolenta dei permessi ex L. n. 104/1992, evidenziando come in questi casi la sussistenza di una giusta causa di licenziamento debba necessariamente fondarsi sull’assenza di un collegamento causale tra attività svolte ed assistenza prestata. La valutazione della proporzionalità della sanzione espulsiva irrogata per una condotta che può pacificamente definirsi plurioffensiva - in quanto incide sul bene giuridico tutelato ai danni del disabile, del datore di lavoro e dello Stato - deve dunque partire da un giudizio di compatibilità, piuttosto che di prevalenza.
La fruizione illecita dei permessi ex l. 104/1992 / Caracciolo, A.. - In: IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA. - ISSN 1591-4178. - 6(2021), pp. 630-639.
La fruizione illecita dei permessi ex l. 104/1992
A. Caracciolo
2021
Abstract
La sentenza in commento torna sul tema della fruizione fraudolenta dei permessi ex L. n. 104/1992, evidenziando come in questi casi la sussistenza di una giusta causa di licenziamento debba necessariamente fondarsi sull’assenza di un collegamento causale tra attività svolte ed assistenza prestata. La valutazione della proporzionalità della sanzione espulsiva irrogata per una condotta che può pacificamente definirsi plurioffensiva - in quanto incide sul bene giuridico tutelato ai danni del disabile, del datore di lavoro e dello Stato - deve dunque partire da un giudizio di compatibilità, piuttosto che di prevalenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4 LG.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo edito
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
121.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris