Il saggio ripercorre la storia di «Griseldaonline», rivista del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Uni-versità di Bologna, una delle prime in Italia in formato digitale a occuparsi di studi di letteratura italiana. La struttura rizomatica di «Griseldaonline» asseconda le funzioni ipertestuali della rete, mettendo in condivisione con studiosi e semplici appassionati una molteplicità di percorsi e saperi. L’ultima metamorfosi di «Griseldaonline» ha portato a una separazione tra la ‘rivista’ (di ambito accademico) e il ‘sito’ (di divulgazione), anche in questo caso rispondendo alle esigenze di approfondimento richieste dalla comunità scientifica e alla volontà di dialogare con un pubblico vasto, sempre nell’ottica di apertura e compartecipazione al sapere che la rete è in grado di garantire.
«Griseldaonline», un progetto di comunicazione e di critica letteraria / Bonazzi, Nicola; Menetti, Elisabetta. - In: GRISELDAONLINE. - ISSN 1721-4777. - 20:2(2021), pp. 115-125. [10.6092/issn.1721-4777/13224]
«Griseldaonline», un progetto di comunicazione e di critica letteraria
Elisabetta Menetti
2021
Abstract
Il saggio ripercorre la storia di «Griseldaonline», rivista del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Uni-versità di Bologna, una delle prime in Italia in formato digitale a occuparsi di studi di letteratura italiana. La struttura rizomatica di «Griseldaonline» asseconda le funzioni ipertestuali della rete, mettendo in condivisione con studiosi e semplici appassionati una molteplicità di percorsi e saperi. L’ultima metamorfosi di «Griseldaonline» ha portato a una separazione tra la ‘rivista’ (di ambito accademico) e il ‘sito’ (di divulgazione), anche in questo caso rispondendo alle esigenze di approfondimento richieste dalla comunità scientifica e alla volontà di dialogare con un pubblico vasto, sempre nell’ottica di apertura e compartecipazione al sapere che la rete è in grado di garantire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13224-Articolo-52331-1-10-20211214 (1).pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
196.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris