Nel momento dell'imprevedibile e repentino cambio di rotta imposto dall'emergenza pandemica, ogni università si è confrontata principalmente con lo spostamento della didattica dalla modalità in presenta a quella online, ma non solo. Altra sfida, non meno importante, è stata quella del docenti nell'affrontare questo "salto" senza le conoscenze pedagogico-didattiche per la formazione completamente a distanza, come gli aspetti legati alla progettazione degli apprendimenti e degli ambienti e della valutazione online. Le esperienze vissute during Covid raccontano come ci si é naturalmente concentrati sugli strumenti da utilizzare, materiali e consigli d'uso per sostituire in tempi brevi la presenza con l'online, La risposta data dall'Università di Modena e Reggio Emilia ha messo in campo non soltanto le soluzioni tecnologiche, ma anche le conoscenze pedagogiche e di Instructional Design di cui già disponeva per via della lunga esperienza di erogazione di corsi in modalità mista. Con questo articolo forniamo un approfondimento sulla formazione pensata principalmente per i docenti e proposta online, in modalità open, tra aprile e maggio 2020 nel corso di due cicli di webinar dal titolo Teach@home. Il primo ciclo ha previsto una panoramica su metodologie e risorse legate all'online learning, il secondo un focus sugli strumenti tecnologici e gli obiettivi di formazione, per un totale di 14 incontri che hanno visto un'alta partecipazione, non soltanto del personale Unimore (docente, TA e studente). I dati sulla partecipazione sono esposti e commentati nel presente contributo. La formazione, inoltre, è stata arricchita dall'attivazione di un portale dedicato che ha raccolto tutti i materiali di formazione prodotti in questa fase (video tutorial, registrazione degli eventi, guide degli strumenti) e di canali per il supporto diretto al docenti. Proprio questa esperienza ha mostrato che sono ancora molti gli aspetti legati all'insegnamento online che restano scoperti nella nostra comunità accademica e, per questo, necessitano di un ripensamento globale. La formazione proposta, data l'emergenza, non ha considerato i diversi livelli di confidence dei docenti con le tecnologie e gli strumenti di didattica online (LMS. webconference e recording tool), né tantomeno è stato possibile partire dagli obiettivi di apprendimento dei docenti e progettare un'azione significativa. Tuttavia, proprio da ciò che non ha potuto esserci data la straordinarietà legata al momento storico, nasce la riflessione che proponiamo in questa sede sulla progettazione di percorsi sostenibili di formazione per i docenti universitari sulle tematiche specialistiche della didattica online, dello user engagement ed experience, delle metodologie di didattica mista.
TEACH@HOME: la formazione durante il lockdown su didattica a distanza e strumenti digitali / Bellini, Claudia; DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Minerva, Tommaso. - (2021), pp. 261-270.
TEACH@HOME: la formazione durante il lockdown su didattica a distanza e strumenti digitali
Claudia Bellini;Annamaria De Santis;Katia Sannicandro;Tommaso Minerva
2021
Abstract
Nel momento dell'imprevedibile e repentino cambio di rotta imposto dall'emergenza pandemica, ogni università si è confrontata principalmente con lo spostamento della didattica dalla modalità in presenta a quella online, ma non solo. Altra sfida, non meno importante, è stata quella del docenti nell'affrontare questo "salto" senza le conoscenze pedagogico-didattiche per la formazione completamente a distanza, come gli aspetti legati alla progettazione degli apprendimenti e degli ambienti e della valutazione online. Le esperienze vissute during Covid raccontano come ci si é naturalmente concentrati sugli strumenti da utilizzare, materiali e consigli d'uso per sostituire in tempi brevi la presenza con l'online, La risposta data dall'Università di Modena e Reggio Emilia ha messo in campo non soltanto le soluzioni tecnologiche, ma anche le conoscenze pedagogiche e di Instructional Design di cui già disponeva per via della lunga esperienza di erogazione di corsi in modalità mista. Con questo articolo forniamo un approfondimento sulla formazione pensata principalmente per i docenti e proposta online, in modalità open, tra aprile e maggio 2020 nel corso di due cicli di webinar dal titolo Teach@home. Il primo ciclo ha previsto una panoramica su metodologie e risorse legate all'online learning, il secondo un focus sugli strumenti tecnologici e gli obiettivi di formazione, per un totale di 14 incontri che hanno visto un'alta partecipazione, non soltanto del personale Unimore (docente, TA e studente). I dati sulla partecipazione sono esposti e commentati nel presente contributo. La formazione, inoltre, è stata arricchita dall'attivazione di un portale dedicato che ha raccolto tutti i materiali di formazione prodotti in questa fase (video tutorial, registrazione degli eventi, guide degli strumenti) e di canali per il supporto diretto al docenti. Proprio questa esperienza ha mostrato che sono ancora molti gli aspetti legati all'insegnamento online che restano scoperti nella nostra comunità accademica e, per questo, necessitano di un ripensamento globale. La formazione proposta, data l'emergenza, non ha considerato i diversi livelli di confidence dei docenti con le tecnologie e gli strumenti di didattica online (LMS. webconference e recording tool), né tantomeno è stato possibile partire dagli obiettivi di apprendimento dei docenti e progettare un'azione significativa. Tuttavia, proprio da ciò che non ha potuto esserci data la straordinarietà legata al momento storico, nasce la riflessione che proponiamo in questa sede sulla progettazione di percorsi sostenibili di formazione per i docenti universitari sulle tematiche specialistiche della didattica online, dello user engagement ed experience, delle metodologie di didattica mista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021-Bellini-TEACH-HOME.pdf
Open access
Descrizione: Articolo con copertina
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
626.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris