Per il numero della rivista Ricerche di S/Confine dedicato al tema Immagini del potere si è scelto di affrontare come area di indagine quella delle relazioni tra città, luce e guerra, tenendo conto dei temi della storia urbana e della tecnologia, e, per la natura intrinseca della luce, anche del sistema delle immagini e del ruolo delle ricerche artistiche (1914-1945). In questo intervento, confrontando i percorsi della rappresentazione e del progetto, si sono sottolineati due elementi: il capovolgimento del punto di vista sulla città, nella prima metà del Novecento, e le forme, spesso mistificatorie, con cui si utilizza la luce per raccontare le città in guerra e le città risorte dopo la guerra. Assumendo come caso di studio la città di Parma (1938-1944), si sono confrontati il dibattito sulla rappresentazione della città negli anni ’20 e ’40 in Italia, dall’aeropittura a tutte le forme di rappresentazione e racconto della propaganda di regime, con il dibattito storiografico su guerra e propaganda per comprendere quanto questi piani abbiano inciso anche sul progetto urbano e architettonico.
Luce guerra dominio: rappresentazioni urbane / Zanella, F.. - In: RICERCHE DI S/CONFINE. - ISSN 2038-8411. - 1:(2010), pp. 135-163.
Luce guerra dominio: rappresentazioni urbane
F. Zanella
2010
Abstract
Per il numero della rivista Ricerche di S/Confine dedicato al tema Immagini del potere si è scelto di affrontare come area di indagine quella delle relazioni tra città, luce e guerra, tenendo conto dei temi della storia urbana e della tecnologia, e, per la natura intrinseca della luce, anche del sistema delle immagini e del ruolo delle ricerche artistiche (1914-1945). In questo intervento, confrontando i percorsi della rappresentazione e del progetto, si sono sottolineati due elementi: il capovolgimento del punto di vista sulla città, nella prima metà del Novecento, e le forme, spesso mistificatorie, con cui si utilizza la luce per raccontare le città in guerra e le città risorte dopo la guerra. Assumendo come caso di studio la città di Parma (1938-1944), si sono confrontati il dibattito sulla rappresentazione della città negli anni ’20 e ’40 in Italia, dall’aeropittura a tutte le forme di rappresentazione e racconto della propaganda di regime, con il dibattito storiografico su guerra e propaganda per comprendere quanto questi piani abbiano inciso anche sul progetto urbano e architettonico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZANELLA-luce.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
525.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris