quando si parla di persuasione, l’idealtipo che viene in mente è probabilmente quello della comunicazione persuasiva. Per molto tempo la persuasione è stata studiata nella psicologia sociale quasi esclusivamente nei termini di processi di cambiamento di atteggiamenti, credenze, opinioni, che si attivano in una situazione di comunicazione diretta o mediata, dando poi per scontato che a questo cambiamento segua un comportamento coerente (comprare, votare, proteggersi, ecc.). Se è vero che il nudge non modifica necessariamente il piano cognitivo individuale, è però vero che alcune delle modalità di influenza incluse nella tipologia a cui Savadori fa riferimento nel suo saggio sono riconducibili alla comunicazione persuasiva più tipica:«comunicare informazioni prima sottaciute», così come «comunicare i rischi in forma di avvertenze (warnings) come sui pacchetti di sigarette» sono tattiche che …
Il nudge e le tattiche di persuasione / Cavazza, N.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - 47:2(2020), pp. 403-408.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Il nudge e le tattiche di persuasione |
Autore/i: | Cavazza, N. |
Autore/i UNIMORE: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1421/97864 |
Rivista: | |
Volume: | 47 |
Fascicolo: | 2 |
Pagina iniziale: | 403 |
Pagina finale: | 408 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-85090569079 |
Citazione: | Il nudge e le tattiche di persuasione / Cavazza, N.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - 47:2(2020), pp. 403-408. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris