Trasformare in abiti inglesi le stoffe multicolori della novellistica italiana significa tagliare, aggiungere altri materiali, imbastire e ricucire una nuova collezione seguendo le ispirazioni del momento. L'artigiano che si dedica al recupero dei materiali novellistici più antichi con la maestria di un sarto è John Florio, che ricorda questa immagine per spiegare il suo lavoro di traduzione nel 1603 degli Essays di Montaigne. Florio, inoltre, è anche il probabile ed unico traduttore del Decameron di Giovanni Boccaccio: siamo nel 1620, anno in cui sembra concludersi la formidabile stagione delle traduzioni inglesi, cominciate durante il regno di Elisabetta I (1558V1603). Ed è una metafora che Luigi Marfè ha ritagliato ed ha riusato come titolo del suo bel libro per raccontare l' impresa di adattamento in lingua inglese dell'immaginario novellistico italiano.
“Luigi Marfè, «In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione” / Menetti, Elisabetta. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - VI.10:(2015), pp. 1-7. [10.13125/2039-6597/2044]
“Luigi Marfè, «In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione”
Elisabetta Menetti
2015
Abstract
Trasformare in abiti inglesi le stoffe multicolori della novellistica italiana significa tagliare, aggiungere altri materiali, imbastire e ricucire una nuova collezione seguendo le ispirazioni del momento. L'artigiano che si dedica al recupero dei materiali novellistici più antichi con la maestria di un sarto è John Florio, che ricorda questa immagine per spiegare il suo lavoro di traduzione nel 1603 degli Essays di Montaigne. Florio, inoltre, è anche il probabile ed unico traduttore del Decameron di Giovanni Boccaccio: siamo nel 1620, anno in cui sembra concludersi la formidabile stagione delle traduzioni inglesi, cominciate durante il regno di Elisabetta I (1558V1603). Ed è una metafora che Luigi Marfè ha ritagliato ed ha riusato come titolo del suo bel libro per raccontare l' impresa di adattamento in lingua inglese dell'immaginario novellistico italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
recensione marfè.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
175.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris