La sentenza del Tribunale di Modena in commento mette in evidenza le differenze, che ancora oggi permangono, nella disciplina dei modi di accertamento della filiazione e consente di ripercorrere il dibattito tra coloro che reputano che il figlio sia l’unico soggetto legittimato ad agire e coloro che ritengono che l’azione di reclamo possa essere promossa, nomine proprio, anche dai genitori. A sostegno di quest’ultima soluzione, l’Autore rileva il coordinamento sistematico tra gli artt. 234 e 239 c.c.
Sulla legittimazione ad agire in reclamo dello stato di figlio: note sull’accertamento della filiazione nel matrimonio / Corapi, G.. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - 5:(2020), pp. 457-464.
Sulla legittimazione ad agire in reclamo dello stato di figlio: note sull’accertamento della filiazione nel matrimonio
G. CORAPI
2020
Abstract
La sentenza del Tribunale di Modena in commento mette in evidenza le differenze, che ancora oggi permangono, nella disciplina dei modi di accertamento della filiazione e consente di ripercorrere il dibattito tra coloro che reputano che il figlio sia l’unico soggetto legittimato ad agire e coloro che ritengono che l’azione di reclamo possa essere promossa, nomine proprio, anche dai genitori. A sostegno di quest’ultima soluzione, l’Autore rileva il coordinamento sistematico tra gli artt. 234 e 239 c.c.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris