Il saggio mette in evidenza la specificità di una teoria della metafora basata sul concetto di interazione, analizzando sia le convergenze che le divergenze tra l’interaction view di Max Black e la teoria della metafora concettuale di Lakoff e Johnson. Le domande centrali per il dibattito odierno – la funzione del linguaggio in una visione che enfatizza la natura concettuale della metafora, la relazione tra metafore “vive” e convenzionali, il rapporto tra forza cognitiva e innovativa della metafora – vengono sollevate mettendo a confronto le due prospettive e ricostruendo la genesi della cosiddetta “svolta cognitiva” negli studi sulla metafora. Come esito del confronto, si conclude che la concezione interattiva della metafora è quella capace di tenere insieme la sua natura sia linguistica che concettuale così come il suo valore euristico e innovativo. Questo giustifica anche la sua possibile attualità per lo studio dell’uso conoscitivo e creativo di categorie e significati in diversi ambiti di discorso: scienza, filosofia, ma anche educazione e vita quotidiana.
Pensare per metafore: dall’interaction view alla teoria della metafora concettuale / Contini, Annamaria. - 20:(2020), pp. 17-45.
Pensare per metafore: dall’interaction view alla teoria della metafora concettuale
Contini, Annamaria
2020
Abstract
Il saggio mette in evidenza la specificità di una teoria della metafora basata sul concetto di interazione, analizzando sia le convergenze che le divergenze tra l’interaction view di Max Black e la teoria della metafora concettuale di Lakoff e Johnson. Le domande centrali per il dibattito odierno – la funzione del linguaggio in una visione che enfatizza la natura concettuale della metafora, la relazione tra metafore “vive” e convenzionali, il rapporto tra forza cognitiva e innovativa della metafora – vengono sollevate mettendo a confronto le due prospettive e ricostruendo la genesi della cosiddetta “svolta cognitiva” negli studi sulla metafora. Come esito del confronto, si conclude che la concezione interattiva della metafora è quella capace di tenere insieme la sua natura sia linguistica che concettuale così come il suo valore euristico e innovativo. Questo giustifica anche la sua possibile attualità per lo studio dell’uso conoscitivo e creativo di categorie e significati in diversi ambiti di discorso: scienza, filosofia, ma anche educazione e vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_Contini_Metafora_conoscenza_innovazione.pdf
Open Access dal 03/01/2023
Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
436.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
436.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris