Le analisi e le riflessioni contenute nel presente articolo intendono contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Nella prima parte dell’articolo è riportata una rassegna, inevitabilmente parziale, della letteratura sull’imprenditoria degli immigrati all’interno dei migration studies. Dato lo scarso rilievo assunto dal rapporto famiglia/impresa all’interno dei migration studies, per individuare un quadro teorico e un apparato concettuale utile all’obbiettivo della ricerca, si è fatto riferimento ad un secondo filone di studi, i family firm studies. All’interno di questi ultimi, si sono, quindi, individuate una specifica prospettiva, la family embeddedness perspective, e precise categorie di risorse famigliari (capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare e capitale finanziario famigliare) utili per fare emergere le caratteristiche del rapporto famiglia/impresa degli immigrati. All’interno di tale prospettiva e attraverso l’operativizzazione di tali categorie, si è proceduto ad analizzare un database che raccoglie i dati rilevati attraverso 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. I dati contenuti nel database hanno consentito di impostare due distinte traiettorie d’indagine: la rilevazione delle rappresentazioni che gli intervistati hanno del ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa; l’individuazione delle modalità di utilizzo da parte degli immigrati dei diversi tipi di capitale famigliare. In particolare, gli obbiettivi specifici che sono stati perseguiti sono: in primo luogo, rilevare l’importanza che gli imprenditori immigrati attribuiscono alle risorse riconducibili al capitale famigliare nella fase di avviamento e nella gestione d’impresa; in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse riconducibili alla famiglia e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altri tipi di capitale; in terzo luogo, individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle risorse riconducibili ai diversi tipi di capitale che la famiglia può fornire.
Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati / Rinaldini, M; Mattioli, F; Baghi, I. - In: QUADERNI DI SOCIOLOGIA. - ISSN 0033-4952. - LVI:58(2012), pp. 66-88.
Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati
Rinaldini M;Baghi I
2012
Abstract
Le analisi e le riflessioni contenute nel presente articolo intendono contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Nella prima parte dell’articolo è riportata una rassegna, inevitabilmente parziale, della letteratura sull’imprenditoria degli immigrati all’interno dei migration studies. Dato lo scarso rilievo assunto dal rapporto famiglia/impresa all’interno dei migration studies, per individuare un quadro teorico e un apparato concettuale utile all’obbiettivo della ricerca, si è fatto riferimento ad un secondo filone di studi, i family firm studies. All’interno di questi ultimi, si sono, quindi, individuate una specifica prospettiva, la family embeddedness perspective, e precise categorie di risorse famigliari (capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare e capitale finanziario famigliare) utili per fare emergere le caratteristiche del rapporto famiglia/impresa degli immigrati. All’interno di tale prospettiva e attraverso l’operativizzazione di tali categorie, si è proceduto ad analizzare un database che raccoglie i dati rilevati attraverso 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. I dati contenuti nel database hanno consentito di impostare due distinte traiettorie d’indagine: la rilevazione delle rappresentazioni che gli intervistati hanno del ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa; l’individuazione delle modalità di utilizzo da parte degli immigrati dei diversi tipi di capitale famigliare. In particolare, gli obbiettivi specifici che sono stati perseguiti sono: in primo luogo, rilevare l’importanza che gli imprenditori immigrati attribuiscono alle risorse riconducibili al capitale famigliare nella fase di avviamento e nella gestione d’impresa; in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse riconducibili alla famiglia e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altri tipi di capitale; in terzo luogo, individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle risorse riconducibili ai diversi tipi di capitale che la famiglia può fornire.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris