Il rapido sviluppo delle tecnologie e dei media digitali a supporto dell’apprendimento on-line implicano un ripensamento circa le metodologie didattiche e i nuovi scenari di apprendimento che si stanno sviluppando. Inevitabilmente l’e-learning è collegato con l’utilizzo delle nuove tecnologie, ma il loro uso non è esclusivo della formazione a distanza. L’agire didattico non è fatto di cose, strumenti, luoghi, ma dal modo di funzionare, ossia dall’azione didattica che si realizza mettendo in relazione cose, persone e luoghi; questo tipo di relazione non risulta esclusivamente tecnica ma anche creativa e artistica (Rivoltella & Rossi, 2013). Tenuto conto di questi aspetti è necessario soffermarsi sul concetto di progettazione didattica e di come questa debba essere rivista alla luce di strumenti e procedure attuali del tutto diverse dai corsi tradizionali.
Progettare unità di apprendimento on-line per l’insegnamento universitario / Borrelli, L. M.; Dipace, A. - (2019), pp. 188-211.
Progettare unità di apprendimento on-line per l’insegnamento universitario
Dipace, A
2019
Abstract
Il rapido sviluppo delle tecnologie e dei media digitali a supporto dell’apprendimento on-line implicano un ripensamento circa le metodologie didattiche e i nuovi scenari di apprendimento che si stanno sviluppando. Inevitabilmente l’e-learning è collegato con l’utilizzo delle nuove tecnologie, ma il loro uso non è esclusivo della formazione a distanza. L’agire didattico non è fatto di cose, strumenti, luoghi, ma dal modo di funzionare, ossia dall’azione didattica che si realizza mettendo in relazione cose, persone e luoghi; questo tipo di relazione non risulta esclusivamente tecnica ma anche creativa e artistica (Rivoltella & Rossi, 2013). Tenuto conto di questi aspetti è necessario soffermarsi sul concetto di progettazione didattica e di come questa debba essere rivista alla luce di strumenti e procedure attuali del tutto diverse dai corsi tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Collettaneo-2019-Capitolo9.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris