Commento a due recenti sentenze del Tar Lazio e del Consiglio di Stato, dove si analizza criticamente la questione legata alla (presunta) discrezionalità dell'atto presupposto a un provvedimento sanzionatorio della Banca d'Italia, ragionando sulle conseguenze che ciò può avere sul riparto di giurisdizione.
Discrezionalità dell'atto presupposto e riparto di giurisdizione tra diritti soggettivi e interessi legittimi / Pedrini, Federico. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - (2019), pp. 510-527.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Discrezionalità dell'atto presupposto e riparto di giurisdizione tra diritti soggettivi e interessi legittimi |
Autore/i: | Pedrini, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | 510 |
Pagina finale: | 527 |
Citazione: | Discrezionalità dell'atto presupposto e riparto di giurisdizione tra diritti soggettivi e interessi legittimi / Pedrini, Federico. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - (2019), pp. 510-527. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2019_Discrezionalità atto presupposto e riparto giurisdizione.pdf | testo nota a sentenza | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris