La chemical biology è una disciplina vicina alla chimica farmaceutica strettamente connessa al processo di drug discovery mediante uno scambio di ruolo di inibitori/ligandi e probe molecolari. In tre esempi di applicazione della chemical biology-drug discovery vengono illustrati i linker per la bioconiugazione, le sonde fluorescenti in studi di interazione farmacorecettore cellulare (target engagement) e l’indagine proteomica dei meccanismi biologici d’azione di inibitori specifici.
IL GIOCO MOLECOLARE TRA DRUG DISCOVERY E CHEMICAL BIOLOGY / Costi, Maria Paola; Guerrini, Remo; Ponterini, Glauco. - In: LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. - ISSN 2283-544X. - 3:3(2019), pp. 32-37.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | IL GIOCO MOLECOLARE TRA DRUG DISCOVERY E CHEMICAL BIOLOGY |
Autore/i: | Costi, Maria Paola; Guerrini, Remo; Ponterini, Glauco |
Autore/i UNIMORE: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.17374/CI.2019.101.3.32 |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Fascicolo: | 3 |
Pagina iniziale: | 32 |
Pagina finale: | 37 |
Citazione: | IL GIOCO MOLECOLARE TRA DRUG DISCOVERY E CHEMICAL BIOLOGY / Costi, Maria Paola; Guerrini, Remo; Ponterini, Glauco. - In: LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. - ISSN 2283-544X. - 3:3(2019), pp. 32-37. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
CeI Costi Guerrini Ponterini 2019.pdf | Articolo pubblicato | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris