Gli autori descrivono brevemente i mutamenti del mercato del lavoro italiano, la discrepanza fra sistema produttivo e sistema professionale, i processi di revisione dei profili professionali esistenti nell’attuale scenario. Da qui l’importanza di potenziare le modalità di accesso a percorsi di alta formazione, per agire sugli elementi di criticità indicati – disallineamento tra domanda e offerta di competenze, qualità degli apprendimenti, brain drain – che si associano inevitabilmente a bassi livelli di competitività dei giovani laureati italiani. Il contributo presenta l’esperienza del percorso di alta formazione Education work on the cloud per la formazione di un Esperto di modelli educativi, contenuti e formati per la Smart Education.
Interventi di Alta Formazione per nuovi profili professionali. L’esperienza del corso EDOC@WORK3.0: Education and work on cloud / Limone, P.; Sannicandro, K.. - (2016), pp. 213-228.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Interventi di Alta Formazione per nuovi profili professionali. L’esperienza del corso EDOC@WORK3.0: Education and work on cloud |
Autore/i: | Limone, P.; Sannicandro, K. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Educazione e mondo del lavoro. Figure di accompagnamento e potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell’orientamento professionale |
A cura di: | R. Pace, J. Mangione, & P. Limone (Eds.) |
ISBN: | 978-88-917-3414-3 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Interventi di Alta Formazione per nuovi profili professionali. L’esperienza del corso EDOC@WORK3.0: Education and work on cloud / Limone, P.; Sannicandro, K.. - (2016), pp. 213-228. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris