Il contributo presenta i risultati di un’esperienza di co-progettazione dell’aula scolastica condotta con un gruppo di studenti della scuola secondaria di secondo grado pugliese. Il team di ricerca ha sostenuto l’iniziativa attraverso la predisposizione di strumenti e di metodologie in grado di far emergere direttamente dal contesto bisogni e prospettive di innovazione. Lo spazio scolastico, “reinventato” dai suoi stessi abitanti, diventa elemento per riflettere sul processo di apprendimento, sul ruolo della tecnologia, sulla relazione docente-studente.
La classe abitata e quella immaginata. Un’esperienza di co-progettazione con gli studenti / Pace, R.; Sannicandro, K.. - (2016). ((Intervento presentato al convegno Teach different! Proceedings della Multiconferenza EMEMITALIA tenutosi a Genova nel Genova, 9-11 settembre 2015.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Data di prima pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La classe abitata e quella immaginata. Un’esperienza di co-progettazione con gli studenti |
Autore/i: | Pace, R.; Sannicandro, K. |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Teach different! Proceedings della Multiconferenza EMEMITALIA |
Luogo del convegno: | Genova |
Data del convegno: | Genova, 9-11 settembre 2015 |
Citazione: | La classe abitata e quella immaginata. Un’esperienza di co-progettazione con gli studenti / Pace, R.; Sannicandro, K.. - (2016). ((Intervento presentato al convegno Teach different! Proceedings della Multiconferenza EMEMITALIA tenutosi a Genova nel Genova, 9-11 settembre 2015. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris