Il saggio affronta il tema della comicità nella novellistica tra Quattrocento e Cinquecento con approfondimenti sulla beffa sul motto e sulla facezia, a partire dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Variazione del comico nella novella rinascimentale / Menetti, Elisabetta. - 1:(2019), pp. 143-164.
Variazione del comico nella novella rinascimentale
Elisabetta Menetti
2019
Abstract
Il saggio affronta il tema della comicità nella novellistica tra Quattrocento e Cinquecento con approfondimenti sulla beffa sul motto e sulla facezia, a partire dal Decameron di Giovanni Boccaccio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
menetti_forme_del_comico (1).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
229.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris